LIUC Business School avvia
Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
con Fondo Italiano d’Investimento SGR e Terzi & Partners

 

Milano, 18 aprile 2025 – LIUC Business School, Fondo Italiano d’Investimento SGR e Terzi & Partners annunciano l’avvio di un Osservatorio dedicato al mercato secondario del Private Capital.

L’iniziativa nasce dalla volontà di analizzare con rigore accademico e prospettiva industriale le dinamiche che caratterizzano le transazioni secondarie, sia LP-led che GP-led, raccogliendo dati, elaborando trend e stimolando il confronto tra operatori. La piattaforma di studio si propone di monitorare in modo continuativo l’evoluzione di questo comparto nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso i mercati secondari, sia a livello internazionale sia domestico. L’osservatorio fungerà da tavolo di lavoro a lungo termine per raccogliere, elaborare e condividere le dinamiche del mercato secondario, comprese le tendenze delle transazioni, i meccanismi di prezzo, il comportamento degli investitori e le opportunità di mercato.

Tra gli obiettivi, quello di colmare l’attuale vuoto informativo attraverso la produzione di studi, ricerche e tramite l’organizzazione di momenti di approfondimento. Il principale risultato sarà la pubblicazione di uno studio annuale sull’andamento del mercato secondario del Private Capital nel Paese e a livello internazionale.

A guidare le attività sarà LIUC Business School, con il supporto metodologico e operativo di Terzi & Partners e la collaborazione attiva di Fondo Italiano d’Investimento SGR che, in qualità di partner strategico dell’Osservatorio, disporrà di un membro permanente all’interno del Comitato Scientifico dello stesso e avrà un ruolo attivo, quale interlocutore privilegiato, nell’elaborazione dei contenuti e nella definizione delle priorità di ricerca.

Anna Gervasoni, Rettore LIUC – Università Cattaneo, dichiara: “Il mercato secondario del Private Capital sta diventando strategico per il successo a lungo termine dell'asset class, offrendo agli investitori liquidità e opportunità di diversificazione.  La LIUC Business School, con il suo Osservatorio, ha l'obiettivo di studiare l'evoluzione di questo mercato e fotografarne le principali caratteristiche”.

Luigi Tommasini, Senior Partner e Responsabile delle attività di Fondi di Fondi e Strategic Initiatives di Fondo Italiano d’Investimento SGR, sottolinea: “Il mercato secondario è in forte crescita anche in Italia e sta mostrando dinamiche sempre più simili a quelle dei mercati esteri. In un contesto di bassa liquidità e incertezza geopolitica rappresenta una leva strategica per chi cerca soluzioni di liquidità, per chi vuole aumentare la propria esposizione e per i gestori che possono ampliare la base dei loro investitori. Come Fondo Italiano d'Investimento abbiamo ideato una strategia verticale specifica per questo segmento; con il Fondo Italiano Secondario – FIS, il primo di questo tipo in Italia per dimensioni, abbiamo raccolto oltre 215 milioni di euro da parte di investitori esteri e utilizzato queste risorse per l’acquisizione di un portafoglio di fondi focalizzati sul mercato italiano. Avere oggi un Osservatorio dedicato a questo mercato, frutto di una collaborazione virtuosa con gli altri partner dell’iniziativa, significa poter leggere meglio le evoluzioni in corso, comprenderne dinamiche e potenzialità, e contribuire allo sviluppo di un mercato sempre più aperto, anche verso investitori internazionali”.

Vittorio Terzi, Fondatore e Managing Partner di Terzi & Partners, aggiunge: “Il mercato del secondario di Private Capital ad oggi registra volumi contenuti rispetto al mercato primario: 162 miliardi di dollari, a livello globale, nell’ultimo anno, mentre il valore degli asset di primario unrealised è stato pari a circa 10 mila miliardi di dollari, determinando un turnover ratio di appena l’1,6%. L'aspetto positivo è che negli ultimi anni si osserva un interesse crescente verso il comparto sia come asset class considerata da investitori istituzionali e non, sia come strumento di liquidità per gli operatori del mercato primario. Si prevede che il mercato a livello globale raggiunga un volume di 500 miliardi di dollari al 2030, con una sensibile crescita di interesse anche in Italia. Terzi&Partners segue da oltre 10 anni il mercato secondario, assistendo operatori nazionali e internazionali. I nostri servizi includono il supporto al fundraising su una strategia con obiettivi di rendimento/rischio di particolare convenienza - oltre 500 milioni di euro di raccolta negli ultimi 3 anni da investitori italiani - e l’esecuzione di transazioni buy side di medie e grandi dimensioni per l’acquisto di portafogli e asset da operatori nazionali alla ricerca di soluzioni di liquidità. Il nostro impegno nell’Osservatorio riflette la nostra continua attenzione verso il comparto del secondario e le nostre ambizioni di leadership nel settore”.

A garanzia della qualità e della rilevanza delle attività di ricerca, l’Osservatorio sarà guidato da un Comitato Scientifico presieduto da Anna Gervasoni e da Vittorio Terzi; Luigi Tommasini sarà membro permanente del Comitato in rappresentanza di Fondo Italiano d’Investimento SGR. L’organo avrà il compito di supervisionare le attività e garantire il rigore metodologico degli output.

Le attività di ricerca saranno condotte da un team della LIUC Business School, in stretta sinergia con Terzi & Partners e Fondo Italiano d’Investimento SGR, che collaboreranno nell’elaborazione delle indagini e nella raccolta dei dati. Grazie alla profonda conoscenza del settore e al radicamento nell’ecosistema del Private Capital, Fondo Italiano assicurerà un collegamento qualificato e continuativo tra il mondo accademico e la realtà operativa del mercato del secondario.

 

***

 

Liuc Business School

La LIUC Business School è un punto di riferimento per la formazione manageriale e l’innovazione imprenditoriale. Attraverso percorsi di management training, programmi di executive education, osservatori permanenti di monitoraggio dei mercati e attività di ricerca applicata, supporta la crescita di manager, professionisti e organizzazioni che mirano a competere con successo in contesti sempre più complessi e globalizzati. Grazie alla combinazione tra rigore accademico e forte connessione con il mondo delle imprese, LIUC Business School promuove lo sviluppo di competenze strategiche, digitali e manageriali, puntando su un approccio innovativo e interdisciplinare. Con sede a Castellanza, in Piazza Soldini 5, nel cuore dell’area industriale varesina, la LIUC Business School favorisce un ecosistema di networking che coinvolge aziende, istituzioni e stakeholder, con l’obiettivo di generare impatto concreto sul territorio e offrire opportunità internazionali a studenti e professionisti.

 

Fondo Italiano d’Investimento SGR

Nata nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e partecipata da CDP Equity, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Fondazione ENPAM, Fondazione ENPAIA, ABI, Banco BPM e BPER Banca, Fondo Italiano d’Investimento SGR ha come principale obiettivo la gestione di fondi mobiliari chiusi dedicati a far confluire capitali verso il sistema delle imprese italiane d’eccellenza, coniugando finalità di ritorno sul capitale investito, in linea con i benchmark internazionali, con quelle di sviluppo del sistema produttivo italiano. Fondo Italiano gestisce 21 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati a investitori qualificati, per oltre 4 miliardi di euro e opera attraverso investimenti diretti e indiretti (fondi di fondi). Fondo Italiano considera la sostenibilità un valore fondamentale ed è impegnata a integrare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie attività di investimento.

 

Terzi & Partners Srl

Società professionale indipendente dedicata ai servizi di advisory su strategia, finanza, governance e private capital. Fondata nel 2014 su iniziativa di Vittorio Emanuele Terzi dopo una trentennale esperienza nel banking e nella consulenza. La piattaforma di advisory di T&P si rivolge a imprese, investitori e financial sponsor nazionali e internazionali, per accompagnarli nell’affrontare le sfide dell’innovazione, della crescita e della gestione economica con impegno sul conseguimento di risultati tangibili. Nel Private Market assiste i financial sponsor e gli operatori nella acquisizione di risorse da investire, nell’accesso a opportunità di investimento di qualità e nella individuazione di soluzioni di liquidità e capitale. Rappresenta in Italia Coller Capital, leader nel mercato del secondario a livello globale.



 

Per ulteriori informazioni

 

Francesco D’Antonio
LIUC Business School
+39 333 3713792
fdantonio@liuc.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Roberto Travaglino

Fondo Italiano d’Investimento SGR

+39 02 63532 208

roberto.travaglino@fondoitaliano.it

 

Thanai Bernardini

Ufficio stampa esterno

+39 335 7245418

me@thanai.it

 

Alessandro Bozzi Valenti

Ufficio stampa esterno

+39 348 0090866

alessandro.valenti@thanai.it

Vittorio Terzi

Terzi & Partners

+39 02 35980557

vittorio.terzi@terziandpartners.com